Please wait...

parkinson.jpg

I medici del S. Salvatore de L’Aquila gli hanno impiantato elettrodi nel cervello e poi li hanno collegati a un generatore d’impulsi: il disturbo eliminato all’istante, a paziente sveglio. L’uomo, 66 anni, aveva inutilmente cercato di curarsi con la terapia farmacologica. L’operazione preceduta da un complesso lavoro di squadra che ha coinvolto molti servizi e reparti.

Eliminazione all’istante, a paziente sveglio, del forte tremore del Parkinson prima alla mano sinistra e poi all’altra: è questo l’effetto più impattante dell’intervento come evidenziato dal filmato realizzato dall’équipe della neurochirurgia dell’ospedale di L’Aquila che, per prima in Abruzzo, ha effettuato un intervento che azzera i sintomi della malattia. Con un semplice click dei medici, che innesca un generatore d’impulsi, un uomo di 66 anni, Erminio Bellaria, si è così riappropriato dell’autonomia dei movimenti di mani e braccia ed è tornato a cimentarsi col suo amato hobby: suonare la chitarra.

In cosa consiste l’innovativo intervento della neurochirurgia sulla stimolazione profonda cerebrale (Dbs), attualmente appannaggio solo di pochi ospedali italiani? “In sostanza – hanno spiegato dalla Asl -, gli specialisti impiantano elettrodi nel cervello, tramite dei fori sul cranio, su alcuni nuclei della base dell’encefalo (millimetrici) che regolano il movimento e che, non funzionando bene, sono causa del tremore. L’esatta collocazione degli elettrodi viene programmata attraverso un’accurata fase pre-operatoria e perfezionata da un sistema di neurovigazione. Gli elettrodi vengono poi collegati a un generatore d’impulsi, collocato nella regione sottocutanea del torace”.

L’intervento è stato eseguito dal dr. Francesco Abbate, che fa parte dell’équipe di neurochirurgia diretta dal dr. Alessandro Ricci ed è il frutto di un certosino lavoro di squadra che ha coinvolto più specialità. Oltre alla neurochirurgia, infatti, sono intervenuti per le diverse competenze, il dr. Alfonso Marrelli, direttore della neurofisiopatologia, il prof. Carlo Masciocchi della radiologia universitaria (con la dr.ssa Alessia Catalucci), il prof. Carmine Marini, direttore della neurologia (affiancato dalla dr.ssa Patrizia Sucapane e dal dr. Davide Cerone) e, infine, il prof. Franco Marinangeli, direttore del reparto di anestesia, attraverso la dr.ssa Donatella Trovarelli.

Un’azione corale che è servita ad esaminare le condizioni del paziente per verificare se ci fossero tutti gli elementi per sottoporlo all’operazione. L’uomo per anni aveva seguito una terapia a base di farmaci che però si era rivelata inefficace mentre i sintomi del Parkinson gli rendevano la vita sempre più difficile nella quotidianità.

“Eccellenze come quelle che illustriamo oggi – ha detto l’assessore Verì – mi rendono orgogliosa, prima di tutto come cittadina”.

Secondo la Asl il tipo di prestazione illustrata è destinata ad esercitare un’attrazione sia in regione sia al di fuori, quale servizio con caratteristiche di unicità nel trattamento di patologie riconducibili a disturbi del movimento (inefficaci ai farmaci), epilessia, dolore cronico, spasticità e disfunzioni retto-vescicali.


oms.jpg

L’Organizzazione mondiale per la sanità pubblica le raccomandazioni sull’attività fisica, comportamento sedentario e sonno per i bambini sotto i 5 anni. “Migliorare l’attività fisica, ridurre il tempo sedentario e garantire un sonno di qualità nei bambini migliorerà la loro salute fisica e mentale e aiuterà a prevenire l’obesità infantile e le malattie associate più avanti nella vita”.

“I bambini sotto i cinque anni devono trascorrere meno tempo seduti a guardare gli schermi, devono dormire meglio e avere più tempo per giocare se vogliono crescere sani”. È questo il messaggio lanciato dall’Oms nelle sue nuove linee guida sull’attività fisica, comportamento sedentario e sonno per i bambini sotto i 5 anni.

“Raggiungere la salute per tutti significa fare il meglio per la salute fin dall’inizio della vita delle persone”, afferma il direttore generale dell’OMS, Dr Tedros Adhanom Ghebreyesus. “La prima infanzia è un periodo di rapido sviluppo e un momento in cui i modelli di vita familiare possono essere adattati per guadagnare in salute”.

Le nuove linee guida sono state sviluppate da un gruppo di esperti dell’OMS che hanno valutato gli effetti sui bambini piccoli di un sonno inadeguato e del tempo trascorso seduti a guardare schermi o seduti su seggioloni e passeggini. Inoltre sono state anche esaminati i benefici di un aumento dei livelli di attività fisica.

“Migliorare l’attività fisica, ridurre il tempo sedentario e garantire un sonno di qualità nei bambini migliorerà la loro salute fisica e mentale e aiuterà a prevenire l’obesità infantile e le malattie associate più avanti nella vita”, afferma la dott.ssa Fiona Bull, responsabile del programma di sorveglianza della popolazione della prevenzione delle malattie non trasmissibili, presso l’OMS.

I numeri della sedentarietà.

Il mancato rispetto delle attuali raccomandazioni sull’attività fisica è responsabile di oltre 5 milioni di morti a livello globale ogni anno in tutte le fasce d’età. Attualmente, oltre il 23% degli adulti e l’80% degli adolescenti non sono sufficientemente attivi fisicamente.

“Quello che dobbiamo veramente fare è riportare il gioco ai bambini”, afferma la dott.ssa Juana Willumsen. “Si tratta di passare dal tempo sedentario al tempo di gioco, proteggendo al contempo il sonno”.

L’Oms rileva come “lo schema dell’attività complessiva nelle 24 ore è fondamentale: sostituire il tempo prolungato davanti allo schermo con un gioco più attivo o sedentario, assicurandosi che i bambini piccoli ricevano abbastanza sonno di buona qualità. Il tempo sedentario di qualità trascorso in attività interattive non basate sullo schermo con un caregiver, come lettura, narrazione, canto e puzzle, è molto importante per lo sviluppo del bambino”.

Raccomandazioni per i neonati (meno di 1 anno) che dovrebbero:

Essere fisicamente attivi più volte al giorno in vari modi, in particolare attraverso il gioco interattivo basato sul pavimento. Per coloro che non sono ancora in movimento, questo include almeno 30 minuti in posizione prona.

Non essere fermati per più di 1 ora alla volta (ad esempio carrozzine/passeggini, seggioloni o cinghie sulla schiena di un caregiver). Quando si è seduti, incoraggiare la lettura e la narrazione con un caregiver.

Avere 14-17 ore (0-3 mesi di età) o 12-16 ore (4-11 mesi di età) di sonno di buona qualità, compresi i sonnellini.

I bambini di età compresa tra 1 e 2 anni devono:

Trascorrere almeno 180 minuti svolgendo vari tipi di attività fisica a qualsiasi intensità, compresa l’attività fisica di intensità da moderata a intensa, diffusa durante il giorno.

Non restare per più di 1 ora alla volta (ad esempio, carrozzine/passeggini, seggioloni o cinturino sulla schiena di un caregiver) o rimanere seduti per lunghi periodi di tempo. Per i bambini di un anno, il tempo davanti allo schermo (come guardare la TV o i video, giocare ai videogiochi) non è raccomandato. Per quelli di 2 anni, il tempo di schermo sedentario non dovrebbe essere superiore a 1 ora (meno è meglio). Quando si è seduti, si incoraggia la lettura e la narrazione con un caregiver.

Avere 11-14 ore di sonno di buona qualità, compresi i sonnellini, con il sonno regolare e i tempi di sveglia.

I bambini di 3-4 anni dovrebbero:

Trascorrere almeno 180 minuti svolgendo vari tipi di attività fisiche a qualsiasi intensità, di cui almeno 60 minuti di attività fisica di intensità moderata-intensa, diffusa durante il giorno.

Non essere fermi per più di 1 ora alla volta (ad es. Carrozzelle/passeggini) o rimanere seduto per lunghi periodi di tempo. Il tempo davanti allo schermo non dovrebbe essere superiore a 1 ora (meno è meglio). Quando si è seduti, incoraggiare la lettura e la narrazione con un caregiver.

Avere 10-13 ore di sonno di buona qualità, che possono includere un pisolino, con il sonno regolare e i tempi di sveglia.


violino.jpg

La violinista, di 23 anni, era affetta da una neoplasia cerebrale frontale sinistra a basso grado di malignità. L’intervento con tecnica “Awake” realizzato all’ospedale SS.Annunziata. “Sembra surreale, ma si fa conversazione con il paziente” commenta il direttore dell’Uoc di Neurochirurgia

Una ragazza di 23 anni, violinista, affetta da un tumore al cervello, è stata operata mentre suonava il violino. E’ accaduto nell’ospedale SS. Annunziata di Taranto per curare una neoplasia cerebrale frontale sinistra a basso grado di malignità. “E’ il primo intervento del genere nel Sud Italia e pochissimi altri ne sono stati effettuati nel Paese”, spiega l’Ansa riportando le dichiarazioni della Asl.

L‘intervento, di oltre 5 ore, è stato effettuato dal direttore dell’Unità Operativa Complessa di Neurochirurgia, dottor Giovanni Battista Costella, e dal dottor Nicola Zelletta, con la fondamentale collaborazione dell’anestesista, dottor Angelo Ciccarese. “Sembra surreale, ma si fa conversazione con il paziente – spiega Costella – spiegando cosa si sta facendo in modo da tranquillizzarlo il più possibile e monitorare la situazione in maniera più attenta”.

La metodica chirurgica adottata dall’equipe, implementata dall’ausilio di dispositivi di ultima generazione come il neuronavigatore e il monitoraggio neurofisiologico di cui dispone il reparto, ha permesso di rimuovere il tumore evitando danni neurologici, soprattutto disturbi della parola e cognitivi ed evitare difficoltà nella coordinazione dei gesti. Stimolando nella fase operatoria specifiche zone cerebrali, sono stati evocati disturbi sensitivi complessi. “Questa tecnica – conclude Costella – è particolarmente indicata nei casi in cui è necessario rimuovere lesioni localizzate in zone critiche. Certo, al paziente è richiesta collaborazione e la procedura nel complesso non è una esperienza semplice”.


celiachia_2019.JPG-1200x801.jpg

II buono sarà sostituito da un codice numerico che, abbinato alla tessera sanitaria, consentirà ai celiaci di acquistare i prodotti alimentari specifici: una nuova e moderna modalità telematica di gestione del vecchio buono cartaceo, che fino ad ora permetteva loro di acquistare i prodotti alimentari specifici per celiaci.

La Regione Toscana ha attivato il progetto di dematerializzazione del buono cartaceo per la celiachia, e dal 1° giugno il buono sarà sostituito da un codice numerico che, abbinato alla tessera sanitaria, consentirà ai celiaci di acquistare i prodotti alimentari specifici: una nuova e moderna modalità telematica di gestione del vecchio buono cartaceo, che fino ad ora permetteva loro di acquistare i prodotti alimentari specifici per celiaci.

Il Codice Celiachia è stato presentato nel corso di una conferenza stampa, dall’assessore al diritto alla salute, assieme a Andrea Belardinelli, responsabile del settore sanità digitale e innovazione dell’assessorato, e a Elisabetta Tosi, vicepresidente di AIC (Associazione Italiana Celiachia) Toscana. Un progetto che riguarda quasi 17.000 persone e che, come ha sottolineato l’assessore, semplifica enormemente la vita dei pazienti affetti da morbo celiaco o dermatite erpetiforme, che finora dovevano utilizzare i buoni cartacei per avere gli alimenti specifici. Per Belardinelli il codice rappresenta un nuovo esercizio di cittadinanza digitale, a pochi giorni dalla presentazione della prenotazione Cup online.

Elisabetta Tosi, nel suo intervento, ha sottolineato come questa novità coincida con il 40° anniversario dell’ Associazione e rappresenti davvero un bel regalo di compleanno. La dematerializzazione, ha insistito, migliora la vita al celiaco e ottima è anche la circolarità del buono all’interno di tutta la regione. Tosi ha infine ricordato come la Toscana sia stata la prima a partire con i buoni cartacei e ora la dematerializzazione è il tassello che va a completare il tutto.

Cos’è il Codice Celiachia

Il Codice Celiachia è un codice numerico rilasciato dall’azienda sanitaria di riferimento, che il paziente celiaco potrà utilizzare per acquistare i prodotti alimentari specifici nei supermercati della grande distribuzione organizzata, le farmacie, parafarmacie e gli altri esercizi commerciali comunque convenzionati, su tutto il territorio regionale (in tutto 900 esercizi).

Il Codice Celiachia entrerà in funzione dal 1° giugno, ma già ora i pazienti possono andare alla Asl di riferimento per avere il Codice.

Fino al 31 maggio saranno sempre validi i buoni cartacei, che però non saranno più spendibili dal 1° giugno.

Il Codice Celiachia rientra nel progetto regionale Cel@RT, che prevede la dematerializzazione dei buoni cartacei e l’introduzione di una piattaforma informatizzata per la gestione di tutto il processo.

Molti i piccoli disagi della vecchia gestione cartacea: il cittadino era costretto a ricordarsi di portare sempre con sé il buono cartaceo nel portafoglio, era costretto a spendere solo negli esercizi convenzionati dalla sua Asl di riferimento, stando attento al superamento del valore del buono ed agli arrotondamenti dei prezzi e doveva porre attenzione anche tenere separata la consueta spesa da quella con i prodotti specifici per celiaci.

Tutto questo dal 1° giugno rimarrà solo un lontano ricordo.

L’utilizzo della tecnologia, che il Settore Sanità digitale ed innovazione di Regione Toscana ha deciso di sviluppare e attivare con forza in questi ultimi mesi, aiuterà infatti a semplificare sensibilmente la vita di questi utenti e renderà tutto più veloce, rapido e sicuro.

Il budget mensile

Il cittadino a cui è stata certificata la patologia del morbo celiaco o dermatite erpetiforme ha diritto ad usufruire di un budget mensile per l’acquisto di prodotti alimentari specifici (iscritti nel registro nazionale degli alimenti per celiaci).

Per usufruire di questo diritto, il cittadino si deve recare all’azienda sanitaria di riferimento (servizio farmaceutico integrativo) munito della propria tessera sanitaria in corso di validità e un documento di identità. In caso di primo accesso, dovrà portare anche la certificazione medica della patologia.

Questi i nuovi limiti di spesa in vigore dal 1° gennaio 2019 per i prodotti senza glutine, come previsto dal Decreto ministeriale del 10 agosto 2018:
6 mesi-5 anni: 56 euro
6-9 anni: 70 euro
10-13 anni: 100 euro (maschio) – 90 euro (femmina)
14-17 anni: 124 euro (maschio) – 99 euro (femmina)
18-59 anni: 110 euro (uomo) – 90 euro (donna)
60 anni e oltre: 89 euro (uomo) – 75 euro (donna)

Come utilizzare il budget

Per utilizzare il budget mensile è necessario:
– avere con sé la propria tessera sanitaria in corso di validità e il Codice Celiachia rilasciato dalla Asl;
– comunicare alla cassa che si intende usufruire del budget per il pagamento dei prodotti per celiaci;
– inserire nell’apposito dispositivo presente alla cassa la tessera sanitaria e digitare il proprio Codice Celiachia.

Nel caso che il “sistema di cassa” dell’esercizio commerciale sia integrato direttamente con il progetto di Regione Toscana sarà possibile: fare compere “miste”, cioè comprendenti prodotti per celiaci e altri prodotti; il sistema sarà infatti in grado di riconoscere quelli rimborsabili, che saranno contrassegnati da una sigla sullo scontrino (SG); leggere sullo scontrino la cifra residua del budget mensile per un controllo preciso e immediato.

Il cittadino avrà inoltre la possibilità di tenere sempre sotto controllo il suo budget, di individuare gli esercizi commerciali convenzionati a lui più vicini e di verificare in tempo reale se il prodotto che intende acquistare è tra quelli erogabili a carico del Servizio Sanitario oppure no (barcode). Tutto questo sarà possibile sia attraverso il Fascicolo Sanitario Elettronico che, in totale mobilità, attraverso la APP Smart SST di Regione Toscana.


celiachia.jpg

Dal 1° giugno si passerà dai buoni cartacei a un codice numerico abbinato alla tessera sanitaria: una misura che semplificherà molto la vita dei celiaci.

Finora i pazienti affetti da morbo celiaco o dermatite erpetiforme usufruivano di buoni cartacei per l’acquisto di prodotti senza glutine.

Col nuovo ‘codice celiachia’, che verrà rilasciato dall’Azienda sanitaria di riferimento, ai pazienti basterà esibire il codice, assieme alla tessera sanitaria, per avere gli alimenti specifici”.

A darne notizia, un comunicato della Regione Toscana.


insonnia4.jpg

Non è vero che si può dormire anche cinque ore per notte, o che un drink prima di andare a letto favorisce l’addormentamento o ancora che chi russa non ha problemi di salute.

Questi e altri falsi miti, scrivono i ricercatori della Langone University di New York su Sleep Health, sono molto seguiti ma risultano dannosi per la salute.

La ricerca ha analizzato i principali falsi miti sul sonno, ottenuti da un’analisi di oltre 8mila siti, mettendoli a confronto con la letteratura scientifica più recente sull’argomento per stilare una classifica di quelli più comuni e dannosi. Al primo posto c’è la convinzione che bastino meno di cinque ore di sonno.

«Ci sono prove evidenti che dormire cinque ore o meno aumenta molto il rischio di conseguenze negative per la salute – afferma Rebecca Robbins, uno degli autori -, dall’aumento dei problemi cardiovascolari alla riduzione dell’aspettativa di vita». Anche bere un ‘bicchierino’ non è d’aiuto.

«Può aiutare ad addormentarsi, ma riduce drammaticamente la qualità del sonno – spiega Robbins -. In particolare disturba la fase Rem, che è quella più importante per l’apprendimento e la memoria». Anche quello che russare è innocuo, continuano gli autori, è un falso mito. E’ vero che in qualche caso non c’è un problema di salute sottostante, ma è meglio sempre consultare un medico per escludere eventuali patologie come l’apnea notturna.

Lo studio ha trovato diverse altre bufale. Non è vero ad esempio che guardare la TV prima di addormentarsi faciliti il sonno, che ricordare i sogni è segno di buon sonno, che quei cinque minuti in più con gli occhi chiusi dopo che ha suonato la sveglia sono utili, che non importa a che ora si dorma, mentre è importante avere un ritmo regolare, e che se non si riesce a dormire è meglio restare a letto ‘a oltranza’.

«Se non ci si alza si inizia ad associare il letto all’insonnia – spiega l’esperta -. In realtà ad una persona che non ha problemi servono 15 minuti, se si impiega di più meglio uscire dal letto e fare qualcosa che non impegna la mente. Abbassate le luci e piegate i calzini».

ANSA


dieta3.jpg

Alimenti che richiedono più calorie per essere digeriti di quante non ne contengano: sono il sogno di chiunque sia a dieta, ma purtroppo secondo un nuovo studio sono soltanto un falso mito.

Se ne parla talvolta in forum, blog, libri, indicando precisamente cibi tra i quali sedano, lattuga, pompelmo, cetriolo e broccoli, ma una ricerca dell’Università dell’Alabama sui rettili smentisce che esista la possibilità di mangiare a bilancio calorico negativo.

Lo studio, pubblicato su bioRxiv, un sito che si occupa di biologia, è stato svolto su un rettile denominato drago barbuto, che è onnivoro. I ricercatori hanno scoperto che il sedano ha fornito a questi animali più energia di quella necessaria per digerirlo ed elaborarlo. In media, i rettili trattenevano circa un quarto delle calorie nei loro pasti, mentre il resto veniva utilizzato nella digestione o espulso.

«Indipendentemente dalle calorie nel cibo, si tratterrà sempre qualcosa», ha detto l’autore senior dello studio Stephen Secor. Nel caso di cibi come il sedano, «non sarà molto, ma l’alimento fornirà sempre un guadagno a livello calorico». Sebbene lo studio sia stato condotto in rettili, Secor ha dichiarato a Live Science che se fossero fatte ricerche sull’uomo, “probabilmente verrebbe fuori qualcosa di molto simile”.

La buona notizia, pero’, è che anche se questi alimenti non sono tecnicamente “a calorie negative”, mangiarli potrebbe comunque aiutare a perdere peso. Questo perché, essendo a basso contenuto di calorie, non incidono fortemente sul fabbisogno calorico giornaliero.

ANSA


anziani-sport_thumb_720_480.jpg

I benefici dell’attività fisica, in termini di longevità, si fanno sentire anche si inizia a fare sport dopo i 50 anni. In uno studio condotto da ricercatori del National Cancer Institute di Bethesda, chi ha cominciato a fare sport tardi ha mostrato una diminuzione del rischio di morte analoga a quella degli sportivi più assidui

Anche cominciare ad allenarsi quando si ha più di 50 anni età produce benefici in termini di longevità. È quanto emerge da uno studio condotto dal National Cancer Institute di Bethesda, negli USA. Le linee guida nazionali per la forma fisica raccomandano che gli adulti facciano almeno 150 minuti di attività aerobica a intensità moderata o 75 minuti di esercizio fisico vigoroso a settimana.

I ricercatori del National Cancer Institute di Bethesda hanno analizzato i dati relativi a 315.059 adulti, di età compresa tra 50 e 71 anni, che hanno partecipato a indagini sulle loro abitudini di esercizio fisico dall’adolescenza al decennio più recente. Durante un follow-up medio di quasi 14 anni, sono decedute 71.377 persone, tra cui 22.219 per cardiopatia e 16.388 per cancro.

Rispetto alle persone inattive per tutta la vita, i partecipanti che hanno segnalato livelli costantemente elevati di esercizio fisico dalla giovinezza alla mezza età avevano il 36% in meno di probabilità di morire per qualsiasi causa durante il periodo di studio. Ma il vantaggio è risultato analogo anche quando le persone inattive hanno iniziato a fare movimento tra i 40 e i 61 anni.

Quando persone precedentemente sedentarie hanno cominciato a fare attività fisica durante la mezza età, la loro probabilità di morire per tutte le cause durante lo studio era del 35% inferiore rispetto all’eventualità in cui fossero rimaste inattive.

“Siamo stati molto felici di riscontrare che i soggetti che hanno aumentato l’attività fisica soltanto più tardi nell’età adulta godessero comunque dei benefici per la salute associati all’esercizio fisico”, ha dichiarato l’autore principale dello studio, Pedro Saint-Maurice.

“Questi risultati indicano che se si è attivi nella prima età adulta bisogna continuare ad esserlo, senzanon ridurre l’attività”, ha proseguito Saint-Maurice. “Se si hanno tra i 40 e i 60 anni e si è stati a lungo inattivi, non è troppo tardi per iniziare a fare attività fisica”. Complessivamente, circa il 56% dei partecipanti allo studio si è allenato regolarmente tutta la vita.

Un altro 31% ha iniziato in maniera decisa ma poi ha ridotto nel tempo e il 13% era inattivo in gioventù ma poi ha cominciato a muoversi. Rispetto alle persone sempre inattive, i partecipanti che si sono regolarmente allenati avevano il 42% in meno delle probabilità di morire per una cardiopatia e il 14% in meno delle probabilità di decesso per tumore.

Quando i soggetti hanno iniziato da inattivi e poi hanno cominciato a muoversi, la loro probabilità di morire per cardiopatia era del 43% inferiore e quella di decedere per cancro del 16% inferiore se fossero rimasti sedentari.

Fonte: JAMA Network Open


meyer-1200x600.jpg

Il piccolo, di due mesi, poteva respirare solo dalla bocca, ma questo creava gravi difficoltà all’alimentazione, mandando il bimbo incontro a una carenza di ossigeno. Necessario il ricorso alla nutrizione artificiale per via parenterale, poi l’intervento per evitare una tracheostomia. L’operazione, coordinata dal neurochirurgo Lorenzo Genitori, ha visto per la prima volta l’applicazione di una tecnica endoscopica utilizzata negli adulti che hanno problemi di apnea nel sonno o sono “grandi russatori”.

Un intervento endoscopico a livello del basicranio, mini-invasivo, ha permesso a un neonato di due mesi, in cura all’Ospedale pediatrico Meyer di Firenze, di tornare a respirare in modo corretto, evitando la tracheostomia, una procedura invasiva che comporta rischi molto elevati, soprattutto in bambini così piccoli. È questo uno degli interventi con cui il pediatrico fiorentino inaugura l’attività di chirurgia dei disturbi respiratori nel sonno.

L’operazione, che per la prima volta ha previsto l’applicazione di una tecnica endoscopica utilizzata negli adulti che hanno problemi di apnea nel sonno o sono “grandi russatori”, è perfettamente riuscita e il piccolo ora sta bene e ha fatto ritorno a casa. “Un risultato importante – commenta l’ospedale in una nota – che ha visto al lavoro un’equipe di professionisti del pediatrico fiorentino, coordinati da Lorenzo Genitori,responsabile del Centro di eccellenza di Neurochirurgia: neurochirurghi, endoscopisti respiratori, otorinolaringoiatri, chirurghi maxillo-facciali, rianimatori, specialisti medici delle vie respiratorie e personale infermieristico”.

Il piccolo paziente era affetto da una gravissima malformazione cranio-facciale sindromica su base genetica. A rendere necessario il ricovero, però, è stato un grave problema di tipo respiratorio e alimentare: il piccolo non era infatti in grado di respirare attraverso il naso a causa di un problema al palato molle che, otturando le coane – i canali che collegano il naso alla laringe – gli rendeva impossibile respirare, se non attraverso la bocca. Una difficoltà che aveva avuto pesanti ripercussioni sul fronte dell’alimentazione e della respirazione: nel momento di prendere il latte, il neonato andava automaticamente incontro a una carenza di ossigeno. Si è quindi reso necessario il ricorso alla nutrizione artificiale per via parenterale.

Per evitare che il piccolo dovesse andare incontro a una tracheostomia, dopo indagini strumentali con TAC e RM, i medici hanno deciso di sottoporlo a una valutazione endoscopica delle prime vie aeree e si sono resi conto che la malformazione anatomica aveva creato un problema a livello funzionale. Ed è proprio sulla funzionalità che hanno deciso di intervenire, evitando interventi più invasivi, come l’introduzione di uno stent, che comporta il rischio di recidive, o di una tracheostomia.

La decisione di utilizzare una tecnica mini-invasiva ha funzionato: nel post operatorio il bambino ha ricominciato a succhiare e a mangiare mantenendo un corretto flusso respiratorio attraverso il naso.


72b1a49fba7894ea7f5ee62fbaea843c.jpg

Candidata a trapianto di cuore e polmone, la bambina era stata rifiutata da 6 centri trapianto nazionali ed internazionali per l’estrema gravità e fragilità delle sue condizioni. Per prima è stata recuperata la funzionalità del cuore, in seguito quella dei polmoni, attraverso l’assistenza in ECMO e quattro interventi innovativi ad altissima complessità. Si parla di ‘autotrapianto’, spiegano dal Gaslini, in quanto non potendo fare ricorso a un trapianto di polmone classico, è stato prelevato tessuto autologo.

“Un’equipe multidisciplinare e multiprofessionale composta da rianimatori, cardiologi, cardiochirurghi, anestesisti, infermieri, tecnici perfusionisti e fisioterapisti dell’Istituto Giannina Gaslini ha salvato una bambina affetta da cardiopatia congenita e grave malformazione polmonare, realizzando – per la prima volta in letteratura su paziente pediatrico – un’autotrapianto polmonare'”. È quanto si legge in una nota dell’Istituto Gaslini di Genova.

In questo caso specifico “si parla di ‘autotrapianto’, in quanto non potendo fare ricorso a un trapianto di polmone classico, proveniente cioè da un donatore, abbiamo pensato di recuperare la funzione del polmone destro (non funzionante) connettendolo al cuore, ricostruendo un’arteria polmonare (che era assente) utilizzando tessuto polmonare autologo prelevato dal tronco e dall’arteria polmonare sinistra della bambina stessa, che erano estremamente dilatati”, ci ha spiegato al telefono il dott. Giuseppe Pomè, direttore della UOC Cardiochirurgia e del Dipartimento Integrato Chirurgia e Alta Intensità di cure. “Quindi, con questa tecnica, abbiamo recuperato la funzione di un polmone, proprio come se avessimo trapiantato quello di un donatore – ha aggiunto il cardiochirurgo”.

“Siamo veramente orgogliosi di questa modalità di lavorare in team multiprofessionale: la capacità di non arrendersi di fronte alle difficoltà e di studiare nuovi percorsi terapeutici, proporzionati e personalizzati, è una delle caratteristiche identitarie degli operatori del Gaslini. Questo si riflette nell’efficacia e nella grande complessità delle prestazioni che vengono offerte quotidianamente ai bambini che curiamo. Ed è nostro dovere impegnarci sempre più nell’offrire queste opportunità al maggior numero di pazienti possibile” commenta il dottor Paolo Petralia, direttore generale dell’Istituto Giannina Gaslini.

“G. è una bambina di 10 anni di Varese – spiega la nota -, nata prematura da una gravidanza gemellare, affetta da una grave e complessa cardiopatia congenita e da un’ipoplasia del circolo arterioso polmonare di destra”.

“Poco dopo la sua nascita – racconta il cardiologo Martino Cheli, che ha seguito la paziente dall’inizio del suo percorso terapeutico – si è manifestato un difetto interventricolare, o ‘buchino nel cuore’ ed il suo polmone destro ha perso la connessione con il cuore, non potendo di conseguenza contribuire all’ossigenazione del sangue. Il polmone di sinistra, invece, ricevendo tutto il sangue in uscita dal cuore, oltre al sovraccarico determinato dal ‘buchino’, è andato incontro a un danno irreversibile (ipertensione polmonare)”.

“Questo ha determinato un aumento di pressione del ventricolo destro – aggiunge Cheli -, con conseguente scompenso cardiaco cronico ed accrescimento ritardato. Il tentativo di chiudere il difetto – realizzato in un altro Centro a 20 mesi di vita – è stato interrotto, a causa del danno vascolare polmonare irreversibile, rendendola candidata a trapianto polmonare”.

“La malattia ha continuato a progredire e a peggiorare – prosegue la nota -, anche dopo la presa in carico presso la Cardiologia del Gaslini, avvenuta circa due anni fa, con la massimizzazione della terapia medica, incluso un farmaco in infusione sottocutanea. Di fronte ad una aspettativa di vita inferiore all’anno, si è reso necessario tentare di recuperare la funzione del polmone destro, attraverso un delicatissimo intervento in cateterismo cardiaco condotto dal dottor Maurizio Marasini direttore della Cardiologia del Gaslini e dal cardiologo Martino Cheli”.

“La paziente in pochi minuti è andata in arresto cardiaco – evento prevedibile, data la grave patologia di base – ed è stata immediatamente posta in ECMO (Extracorporeal Membrane Oxygenation, un sofisticato dispositivo in grado di vicariare la funzione del cuore e dei polmoni) dal dottor Andrea Moscatelli, direttore della UOSD Centro di Terapia Intensiva Neonatale e Pediatrica (Rianimazione). L’ECMO team – spiega la nota – è sempre mantenuto in standby durante interventi ad alto rischio, come quello effettuato su G”.

“Vista la gravità del quadro clinico, G. è stata proposta per trapianto di cuore e polmone a 2 centri di riferimento all’estero e a 4 centri in Italia. Tutti hanno ritenuto non indicato il trapianto, visto l’elevato rischio potenziale di insuccesso. La bimba è rimasta dipendente per la funzione del cuore e del polmone dall’ECMO. Dopo più di due settimane di assistenza, senza prospettive di guarigione, e nonostante le molteplici incertezze, di fronte alla prospettiva di morte certa, abbiamo cercato una soluzione alternativa che potesse dare alla bambina una prospettiva di vita soddisfacente” spiega il dottor Andrea Moscatelli, direttore della Rianimazione del Gaslini, che ha definito la strategia di supporto in ECMO, coordinando il timing degli interventi di Cardiologi e Cardiochirurghi.

L’equipe, composta dai medici della rianimazione, dai cardiologi e dai cardiochirurghi ha elaborato pertanto una procedura complessa per tentare di uscire dalla situazione di criticità. “In un delicatissimo intervento di cateterismo cardiaco durato nove ore, per prima cosa è stata creata una comunicazione tra l’atrio destro e quello sinistro, per risolvere lo scompenso cardiaco e passare dalla modalità di ECMO più invasiva (ECMO veno-arterioso, supporto di cuore e polmone) a quella meno invasiva (ECMO veno-venoso), con esclusivo supporto della funzione polmonare. A questo punto, è stato riportato il flusso dall’aorta nel polmone di destra, con inserimento di stent: in questo modo è stato recuperato il polmone destro” spiega il dottor Maurizio Marasini.

“Questo ha determinato i presupposti per poter riconnettere, attraverso un difficilissimo intervento cardiochirurgico durato quasi 13 ore il tronco dell’arteria polmonare al circolo arterioso ipoplasico del polmone destro, completando il recupero funzionale e riducendo significativamente il sovraccarico di pressione del ventricolo destro, condizione alla base della grave disfunzione cardiaca di G. Già dai primi giorni dopo l’intervento, nonostante le difficoltà legate al supporto in ECMO, il cuore destro ed i polmoni ricominciavano a recuperare la propria funzione” spiega il dottor Giuseppe Pomè.

“Di fatto, attraverso tutti questi delicati passaggi, la bambina ha potuto beneficiare di tutti gli effetti di un autotrapianto polmonare, il primo effettuato a questa età e per questa indicazione. Tutto questo ha richiesto un supporto in ECMO di 75 giorni, un record in assenza di complicanze, ed un impegno enorme a qualsiasi ora per il personale infermieristico, i tecnici perfusionisti, i fisioterapisti ed i medici. Nonostante l’arresto cardiaco, la risonanza magnetica del cervello dopo 75 giorni di ECMO è perfettamente normale, così come le funzioni neurologiche della bambina. Grazie a tutti questi sforzi congiunti, oggi è tornata a scuola ed ha la prospettiva di poter riprendere a crescere ed a vivere una vita normale”, conclude il dottor Andrea Moscatelli.


logo footer

Via G. Nelli, 23 (angolo Piazza Montanelli)
50054 Fucecchio (FI)

Mail: info@farmaciaserafini.net

Tel: 0571 – 20027 (2 linee r.a.)
Fax: 0571 – 20027 (2 linee r.a.)

P.Iva 05439190488

Carte accettate

carte

Il Nostro Progetto

Logo Ivita Italia

Copyright farmacia Serafini 2016. Tutti i diritti riservati.