Please wait...

dubbio.jpg

Prosegue il lavoro settimanale del Ministero della Salute nello stanare le fake news relative all’emergenza da Covid 19.

Nei periodi di emergenza bufale e disinformazione proliferano, soprattutto sul web e sui social network, ed orientarsi tra le notizie circolanti in rete non sempre è facile. Per evitare di imbattersi in notizie false e pericolose per la salute il Ministero della Salute raccomanda, quindi, di fare sempre riferimento a fonti istituzionali ufficiali e certificate.

Il ministero della Salute ogni settimana smentisce le bufale circolanti sulla base delle evidenze scientifiche. Di seguito l’elenco delle fake news più frequenti che sono state rilevate in questo periodo.

1. I bagni in piscina o nelle vasche idromassaggio espongono all’infezione da nuovo coronavirus. FALSO!

Non ci sono prove attualmente che il nuovo coronavirus possa essere diffuso all’uomo attraverso l’uso di piscine o vasche idromassaggio. E’ comunque sempre consigliabile assicurarsi del  corretto funzionamento ed effettuare un’adeguata manutenzione e disinfezione (ad esempio con cloro e bromo) di piscine e di vasche idromassaggio. Poiché la trasmissione del virus avviene tramite le goccioline respiratorie è sempre consigliabile mantenere la distanza di un metro tra una persona e l’altra.

2. Fumo da tanto, ma ormai è inutile smettere tanto non rischio più degli altri di ammalarmi di Covid-19. FALSO!

Smettere di fumare è importante perché si guadagna salute subito e si ottengono molti benefici a lungo termine. Studi recenti hanno evidenziato nei fumatori un aumento di almeno tre volte del rischio di sviluppare polmonite severa da Covid-19 rispetto ai non fumatori. Il fumo facilita le infezioni respiratorie veicolando più volte al giorno nell’apparato respiratorio 7000 e più sostanze tossiche.

3. Voglio donare il sangue ma non posso farlo perché non posso allontanarmi dalle vicinanze della mia abitazione. FALSO!

La donazione del sangue e degli emocomponenti è considerata inclusa tra le motivazioni di “assoluta urgenza”, e sono quindi consentiti gli spostamenti dei donatori che si recano presso le sedi di raccolta pubbliche e associative.

4. Il coronavirus non colpisce i bambini quindi anche se mio figlio ha un po’ di febbre non mi preoccupo e non chiamo il medico. FALSO!

Il nuovo coronavirus fino ad oggi ha colpito in maniera minore i bambini rispetto al resto della popolazione, ma i bambini non sono immuni all’infezione. Pertanto in caso di sintomi dubbi (come febbre, rinite, tosse, mal di gola, difficoltà respiratoria) è sempre indicato consultare il pediatra.


TringaliPerriCostamagna-CinaBoškoski-655x495.jpg

Il passaggio della bile, chiuso da una cicatrice invalicabile, è stato riaperto dalla forza di due piccoli magneti, che attraendosi l’un l’altro hanno ristabilito la continuità del dotto. Protagonista l’equipe multidisciplinare di endoscopisti e radiologi interventisti della Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli Irccs

Riaperto con un metodo innovativo il dotto biliare di un paziente con una condizione clinica molto difficile, già sottoposto a due trapianti di fegato. È l’eccezionale intervento (prima volta in Europa e in America) al tempo dell’emergenza Covid-19 effettuato con successo da una equipe multidisciplinare di endoscopisti e radiologi interventisti della Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli Irccs coordinata da Guido Costamagna.

Il passaggio della bile, chiuso da una cicatrice invalicabile, è stato riaperto dalla forza di due piccoli magneti, che attraendosi l’un l’altro hanno ristabilito la continuità del dotto. L’intervento urgente e mini-invasivo di ricanalizzazione di una stenosi (restringimento) ‘invalicabile’ è lo straordinario traguardo clinico raggiunto nonostante l’emergenza Covid-19.

Nel trapianto di fegato la via biliare del donatore viene suturata a quella del ricevente (anastomosi): il restringimento di questa zona suturata è la complicanza più frequente (oltre il 10%) e avviene per un eccesso di cicatrizzazione. Dopo l’insuccesso nel superamento della ‘stenosi dell’anastomosi biliare’ con metodi endoscopici e radiologici “convenzionali”, l’equipe multidisciplinare guidata da Guido Costamagna, Ordinario di Chirurgia Generale all’Università Cattolica e direttore dell’Unità Operativa di Endoscopia Digestiva Chirurgica del Gemelli, ha posizionato nelle vie biliari, a monte e a valle della stenosi, due piccoli magneti: quello inferiore tramite endoscopia e quello superiore attraverso il fegato, dopo puntura delle vie biliari dalla cute, in contemporanea. I due magneti, attraendosi, hanno determinato, in un paio di settimane, la riapertura (ricanalizzazione) del tratto biliare completamente occluso per compressione del tessuto cicatriziale, permettendo la successiva inserzione di protesi di plastica multiple per mantenere aperto il canale.

Ciò ha permesso la risoluzione della patologia che avrebbe richiesto altrimenti un complesso e rischioso, ennesimo intervento chirurgico. Pochi interventi simili sono stati eseguiti in Cina, Giappone, Corea e Turchia; si tratta quindi del primo intervento di questo tipo eseguito con successo in Europa e America grazie a metodiche innovative, peraltro ai tempi di Covid-19.

“La pandemia da virus Sars-Cov2 ha determinato profondi mutamenti anche nell’attività clinica dell’Endoscopia Digestiva del Gemelli, struttura ad altissima specializzazione e centro di riferimento nazionale e internazionale, in grado di eseguire oltre 22.000 prestazioni all’anno. In questo periodo di emergenza sanitaria – spiega Costamagna – l’attività si è limitata alle urgenze e ai casi non procrastinabili, in particolare per i pazienti oncologici. Sono state allestite due sale endoscopiche, una al Gemelli e l’altra nel Columbus Covid 2 Hospital esclusivamente dedicate a pazienti affetti da Coronavirus, trattati garantendo al massimo tutte le misure precauzionali sia di protezione individuale del personale, sia di sanificazione e disinfezione delle sale e delle strumentazioni”. Anche i percorsi, i criteri di selezione dei pazienti e tutte le procedure di accettazione e di dimissione dal Centro di Endoscopia Digestiva Chirurgica “sono state rimodulate in funzione del rischio di diffusione virale. Insomma, stiamo imparando ad agire, a muoverci e a pensare in maniera diversa per garantire ancora di più a tutti i pazienti il meglio delle cure nella massima sicurezza ”, conclude Costamagna.


verifica-Fustella.png

Il ministero della Salute mette a disposizione di tutti i cittadini un servizio on line che consente di verificare le confezioni di medicinali per uso umano, basato sui dati presenti sul bollino farmaceutico (fustella) o sulla confezione (scatola).

Inserendo alcune informazioni presenti su fustella o scatola nella pagina di interrogazione della banca dati del ministero, il servizio restituisce il lotto e la data di scadenza: è quindi possibile verificare che queste informazioni corrispondano a quelle riportate sulla confezione. Se le informazioni corrispondono, la confezione è autentica. Il ministero ricorda però che il servizio è ancora in fase sperimentale e il produttore di un dato farmaco potrebbe non aver ancora fornito al ministero della Salute le informazioni riportate sulla confezione del medicinale. Nel caso in cui le informazioni non fossero presenti, il servizio fornisce comunque un apposito messaggio.

Per utilizzare il servizio, è necessario inserire nella pagina di interrogazione  il codice di autorizzazione all’immissione in commercio (codice Aic) e il numero di identificazione della confezione.

Il codice Aic, costituito da un numero di 9 cifre che iniziano con 0, è sempre presente sulla confezione. Se il medicinale è stato acquistato privatamente, il codice Aic è presente anche sul bollino farmaceutico dopo la lettera A. Il numero di identificazione della confezione è presente lateralmente sullo strato inferiore del bollino. Se il medicinale è stato acquistato privatamente, il numero di identificazione della confezione è presente sul bollino sotto al nome del titolare dell’Aic.

La pagina di interrogazione per avvalersi del servizio è resa disponibile sul sito del ministero a questo link.


Iss-sede-dettaglio-poster-.jpg

Si intitola “Indicazioni relative ai rischi di acquisto online di farmaci per la prevenzione e terapia dell’infezione Covid-19 e alla diffusione sui social network di informazioni false sulle terapie”, è stato redatto dal Gruppo di lavoro Covid-19 dell’Istituto  superiore di sanità ed è stato pubblicato a metà della scorsa settimana e meriterebbe la più ampia diffusione possibile. Perché lo studio – ché di questo si tratta – evidenzia l’esistenza di  “un attivo mercato illegale del farmaco che sta sfruttando l’emergenza sanitaria per lucrare sulla salute e sulla paura della popolazione“ e fornisce alcune fondamentali indicazioni per non cadere vittime dei pericolosissimi Dulcamara del web, le cui offerte ormai spuntano ormai a ogni angolo del web, con rischi facilmente intuibili per quanti, incautamente, cadessero nella ragnatela di annunci  che promettono “cure miracolose” che – al contrario – possono provocare conseguenze molto, molto gravi.

“Il paziente con sintomi lievi che non è ospedalizzato o il cittadino che potrebbe essere stato contagiato non devono assolutamente seguire terapie o profilassi ‘fai da te’ acquistando farmaci online da siti non autorizzati” scrive l’Iss nel suo studio, aggiungendo che “il rischio dell’acquisto di farmaci da farmacie illegali è di assumere medicinali falsificati che possono contenere sostanze tossiche che possono peggiorare la condizione clinica“.

Quindi l’invito più importante, che non bisogna mai stancarsi di ripetere: “La popolazione deve cercare le informazioni sanitarie solo sui siti istituzionali e non dare credito alle numerose informazioni ingannevoli che vengono diffuse attraverso il web e i social network, soprattutto quelle concernenti ‘cure miracolose“.

Questo il link che consente l’accesso al report realizzato dall’Istituto superiore di sanità, che merita certamente di essere consultato.


coronavirus-fake-ter.jpg

Nuovo aggiornamento sulle ‘bufale’ che riguardano l’emergenza da Covid 19 stilata dal Ministero della Salute.

Anche questa settimana il Ministero della Salute ha provveduto a confutare, sulla base delle evidenze scientifiche, nuove fake news circolanti sul tema dell’infezione da nuovo coronavirus.

Di seguito le nuove fake news smentite.

1. I trattamenti ayurvedici fortificano e quindi mi proteggono e non mi fanno ammalare di Covid-19 FALSO!

Non esistono evidenze scientifiche che le pratiche ayurvediche abbiano un’azione protettiva nei confronti dell’infezione da nuovo coronavirus.

2. Quest’anno non mi vaccinerò contro l’influenza perché il vaccino antinfluenzale facilita il contagio con il nuovo coronavirus. FALSO!

Non esistono evidenze che il vaccino antinfluenzale faciliti il contagio con il nuovo coronavirus. Si tratta di due virus diversi. La vaccinazione antinfluenzale evita di contrarre il virus dell’influenza stagionale e quindi ha un duplice vantaggio: facilita la distinzione tra le due malattie (influenza e COVID-19) e protegge le persone a rischio di sviluppare forme gravi di influenza.

3. Lo yoga migliora la respirazione e quindi non mi fa ammalare di Covid-19. FALSO!

Non ci sono evidenze che abbia un ruolo protettivo nei confronti dell’infezione da nuovo coronavirus.

4. Il sudore emesso attraverso l’attività fisica elimina anche il virus. FALSO!

Non ci sono evidenze scientifiche che il virus sia eliminato attraverso il sudore, ma l’attività fisica ha effetti benefici sulla salute generale della persona. Per questo è consigliabile praticarla anche in casa in questo periodo in cui non si può uscire, se non per necessità.

5. Il miele ha un’azione antibatterica e disinfettante quindi se mangio tutti i giorni un cucchiaio di miele mi proteggo dal coronavirus. FALSO!

Il miele è un alimento con ottime proprietà nutritive e antibatteriche, ma non ci sono evidenze che svolga un’azione efficace nei confronti dei virus e del nuovo coronavirus in particolare.


Coronavirus-Papa-Francesco.jpg

Il Pontefice ha presieduto la Messa a Casa Santa Marta nel giovedì dell’Ottava di Pasqua e ha invitato a pregare per i farmacisti.

Papa Francesco ha presieduto la Messa a Casa Santa Marta nel giovedì dell’Ottava di Pasqua. Nell’introduzione, il Santo Padre ha rivolto il suo pensiero ai farmacisti: “In questi giorni mi hanno rimproverato perché ho dimenticato di ringraziare un gruppo di persone che anche lavora … Ho ringraziato i medici, infermieri, i volontari… “Ma lei si è dimenticato dei farmacisti”: anche loro lavorano tanto per aiutare gli ammalati ad uscire dalla malattia. Preghiamo anche per loro”.

Nell’omelia, Papa Francesco ha commentato il Vangelo odierno (Lc 24, 35-48) in cui Gesù risorto appare ai discepoli, sconvolti e pieni di paura perché credevano di vedere un fantasma, e apre loro la mente per comprendere le Scritture. E per la gioia non riuscivano a credere. Essere pieni di gioia – sottolinea il Papa – è l’esperienza più alta della consolazione. È la pienezza della presenza del Signore, è il frutto dello Spirito Santo, è una grazia. Cita l’Esortazione apostolica di Paolo VI “Evangelii nuntiandi” che parla di evangelizzatori gioiosi. La grande forza che abbiamo per predicare il Vangelo, e andare avanti come testimoni di vita, è la gioia del Signore, che è frutto dello Spirito Santo.


coronavirus-fake-bis.png

Eliminare le fake news che girano a proposito di Covid-19 è un lavoro davvero duro, un po’ come provare a svuotare il mare (quello vasto e profondo del web e della frastagliatissima informazione che corre sulle piattaforme social) con il proverbiale secchiello. Ma qualcuno deve pur farlo, ed è bene che quel qualcuno sia la massima istituzione sanitaria del Paese, il ministero della Salute. Che (gli va riconosciuto) si dedica all’improba impresa con ammirevoli diligenza, efficacia e zelo, comunicando con regolarità gli esiti delle sue “pesche” nelle infide acque della cattiva informazione.

Qui di seguito, la lista delle ultime fake news individuate e ovviamente “smontate” dai facts checker del dicastero:

1. Il virus è sensibile all’alcol, quindi se bevo alcolici non mi ammalo di Covid-19. FALSO!

Il consumo frequente di alcol o superalcolici non protegge dall’infezione da nuovo coronavirus. Gli alcolici sono nocivi per la salute e generano dipendenza. Il loro consumo non solo non protegge dal virus ma espone al rischio di sviluppare malattie serie, tra cui tumori. Per prevenire il contagio bisogna restare a casa, rispettare le misure di distanziamento sociale (almeno 1 metro di distanza dalle altre persone) e lavarsi frequentemente le mani con acqua e sapone o soluzione a base di alcol per almeno 40- 60 secondi.

2. Il clima caldo uccide il virus. Basta mettersi al sole pieno per prevenire l’infezione. FALSO!

Non esistono evidenze scientifiche che esporsi al sole, o vivere in Paesi a clima caldo, prevenga l’infezione da nuovo coronavirus. Casi di Covid-19 sono stati registrati anche in Paesi con clima caldo.

3. Per difendermi dal virus posso andare in farmacia e acquistare i nuovi farmaci sperimentali. FALSO!

Un farmaco prima di arrivare nelle farmacie deve aver superato diverse fasi di sperimentazione che ne testano l’efficacia, la qualità e la sicurezza seguendo procedure ben definite. Solo dopo che ha superato tutte le fasi di sperimentazione, ed ha avuto l’autorizzazione dalle autorità competenti, può essere disponibile nelle farmacie e può essere acquistato dopo prescrizione medica.

4. Una volta che mi sono contagiato il nuovo coronavirus rimarrà per sempre nelle mie cellule. FALSO!

Una persona che ha contratto il nuovo coronavirus può guarire completamente senza avere più tracce del virus nell’organismo. Quindi essere positivi al nuovo coronavirus non significa rimanere infetti per sempre.

5. Il coronavirus colpisce l’apparato respiratorio quindi se sono in grado di trattenere il respiro per almeno 10 secondi senza tossire vuol dire che sono sano. FALSO!

I sintomi di Covid-19 generalmente sono lievi e in questo caso non impediscono lo svolgimento di attività moderate. Inoltre il modo migliore e scientificamente dimostrato per confermare se si ha il Covid-19 è con un test di laboratorio e non mediante prove di apnea o esercizi di respirazione.

6. La vitamina D protegge dall’infezione da nuovo coronavirus. FALSO!

Non ci sono attualmente evidenze scientifiche che la vitamina D giochi un ruolo nella protezione dall’infezione da nuovo coronavirus.

7. Per sapere se si è contagiati dal nuovo coronavirus basta pungersi un dito e guardare il colore del sangue: se anziché rosso vivo è scuro il contagio è avvenuto. FALSO!

Nessuna evidenza scientifica ha correlato il colore del sangue all’infezione da nuovo coronavirus.

8. Si possono fare disinfettanti fatti in casa miscelando candeggina, sale grosso e acqua. FALSO!

Miscelare più prodotti fra di loro senza conoscerne gli effetti è pericoloso perché potrebbero generarsi sostanze tossiche per contatto e per inalazione.


New-Project-7-1200x634.jpg

Una campagna di comunicazione per ringraziare in primis medici, infermieri, farmacisti e altre figure professionali che operano nel mondo della sanità, insieme alle tante altre categorie professionali che in questo periodo stanno continuando a lavorare nei settori dei servizi essenziali aperti al pubblico. E’ quella promossa dal Governo sull’emergenza sanitaria legata al Coronavirus in onda su tutte le reti RAI da qualche giorno. Le immagini dello spot documentano il lavoro quotidiano di medici, operatori sanitari, farmacisti, forze dell’ordine, militari, commessi nei supermercati, operatori del settore alimentare e si conclude con immagini di persone in ambiente domiciliare. La voce fuoricampo ricorda la call to action: se li vuoi ringraziare anche tu, resta a casa. Il claim è: “L’Italia è orgogliosa di voi. Grazie”. #iorestoacasa.

E alla schiera di ringraziamenti per quanto stanno facendo le farmacie, si aggiunge anche il presidente di AnciSicilia, Leoluca Orlando.  “Il nostro ringraziamento va ai tanti  farmacisti presenti sul territorio – dice – per il loro instancabile impegno e  per lo straordinario servizio pubblico che svolgono quotidianamente  nel corso di questa emergenza da Covid-19”. E aggiunge: “Le farmacie, come ha  registrato Federfarma in tutta Italia e in particolare a Palermo e in  tutte le altre realtà siciliane, svolgono una insostituibile funzione  sociale volta ad alleviare i disagi collegati all’attuale momento di  emergenza e con la collaborazione della Croce Rossa Italiana  garantiscono il recapito di farmaci, spesso salvavita, a domicilio  agli ultrasessantacinquenni, ai disabili e a tutti coloro che sono in  quarantena per ragioni legate al Coronavirus”.


Spesa-solidale-1-1200x1697.png

Abbiamo aderito volentieri e prontamente all’iniziativa promossa dal Comune di Fucecchio SPESA SOLIDALE, per dare un aiuto concreto alle famiglie in difficoltà economica a causa dell’emergenza sanitaria in corso.

Ma abbiamo anche voluto metterci del nostro, sia per incentivare la nobile iniziativa, sia per evitare che si trasformi in un’azione commerciale a nostro favore.

Per questo, ad ogni prodotto donato dai nostri clienti, noi ne aggiungeremo un altro, perché

QUI LA SPESA VALE IL DOPPIO


logo footer

Via G. Nelli, 23 (angolo Piazza Montanelli)
50054 Fucecchio (FI)

Mail: info@farmaciaserafini.net

Tel: 0571 – 20027 (2 linee r.a.)
Fax: 0571 – 20027 (2 linee r.a.)

P.Iva 05439190488

Carte accettate

carte

Il Nostro Progetto

Logo Ivita Italia

Copyright farmacia Serafini 2016. Tutti i diritti riservati.